Il tango - Juan Carlos Cobián: Los Mareados
Juan Carlos Cobián fu il riconosciuto precursore di una rinnovata estetica del tango argentino. Grazie alla sua ammirata opera di pianista, direttore e compositore ispirò un ampliamento espressivo ed esecutivo di enorme rilevanza per tutta la produzione tanghera successiva. Egli rappresentò una delle personalità di maggior peso di quella generazione di musicisti che, a partire dalla seconda metà degli anni '10, contribuirono al passaggio dalle forme ormai troppo anguste del tango delle origini alla ricchezza sentimentale e timbrica che da lì avrebbe informato di sè tanta parte della migliore espressione musicale bonaerense.
Oltre che per la sua opera come direttore ed esecutore, le cui intuizioni furono immediatamente incorporate, strutturate e portate a formale maturazione dai rappresentanti della corrente decareana, Cobián è ricordato come autore di tanghi di bellezza melodica assoluta e di grande impatto emotivo. Il brano che oggi conosciamo come Los Mareados è una delle perle più apprezzate del suo repertorio.
Tradizione ed Evoluzione, due tendenze distinte
Fin dalla fine dell'Ottocento, quando si identificò con maggior sicurezza grazie ai suoi compositori, esecutori ed alle modalità di ballo, il tango andò caratterizzandosi in una costante tensione evolutiva. Il mutamento della concezione esecutiva e compositiva fu il motore insostituibile grazie al quale la musica rioplatense precisò il suo stesso significato, ora grazie a svolte stilistiche e tecniche nettamente identificabili, ora mettendo a frutto la commistione con altre realtà non solo musicali, ed in generale rispecchiando il fluire della società e della storia di cui comunque era espressione.
Un conjuncto ignoto di soli strumenti a corda (Rondallas) inizio '900 |
Se si guarda al periodo quasi pionieristico delle origini, usualmente indicato nella forma del tango criollo, non può sfuggire la generale uniformità musicale, soprattutto in ambito esecutivo. Se è vero che al passaggio tra Otto e Novecento sono legate molte composizioni ancora oggi considerate classiche (si pensi ad esempio a El Choclo, El Entrerriano, La Morocha, Hotel Victoria, Felicia, El porteñito, tutti titoli risalenti a quell'epoca), è anche vero che esse nacquero da protomusicisti dotati d'intuito e capacità improvvisativa, ma sicuramente non di adeguate conoscenze tecniche musicali. Si trattava sempre di suonatori 'ad orecchio', che verosimilmente continuavano a ripetere i motivi più riusciti delle loro improvvisazioni fino a farne un brano definito. Senza conoscere la scrittura musicale e con scarsa competenza agli strumenti, i pionieri del tango hanno legato il loro nome a brani semplici e, si è detto, eseguiti invariabilmente secondo il medesimo approccio interpretativo, come gli sparuti documenti sonori dell'epoca testimoniano.
La maturazione strumentale e timbrica che contraddistinse i primi quindici anni del Novecento è legata ad una migliore consapevolezza tecnica degli autori e degli interpreti, nonché ai cambiamenti strumentali occorsi in seno ai conjunctos, in primis l'avvento del bandoneon e del pianoforte, grazie a cui il tango, per tanti versi, trovò il suo suono. Con questo periodo il tango entrò in una fase in cui l'approccio istintivo e musicalmente ingenuo dei primi tangheri venne lasciato alle spalle, benchè lungo due direttive distinte: da un lato tenendo ferma quella tradizione nell'ambito di una nuova concezione orchestrale, dall'altro proponendosi come rinnovamento armonicamente ed espressivamente completo dell'esperienza musicale.
Vincente Greco |
La configurazione dell'Orquesta Tìpica, come nel 1911 Vincente Greco decise di chiamare il suo gruppo dedito esclusivamente al repertorio di tango, non fu il frutto di un'intenzione determinata, quanto il risultato in qualche modo incrementale suscitato delle esigenze espressive che si andarono vieppiù ampliando nei primi anni del secolo: nuove modalità interpretative, nuova strumentazione, nuovo timbro temperamentale determinarono questo passaggio fondamentale. Fin da quando Roberto Firpo e Francisco Canaro gettarono le basi della moderna Orquesta di Tango (attorno al 1912/3) si andarono cogliendo, seppur da principio in maniera non così evidente, le due fondamentali tendenze compositive ed esecutive cui si è accennato, tendenze amplificatesi e precisatesi man mano, cui saranno debitori tutti i numerosi sottogeneri sorti nella storia del tango.
Orquesta Eduardo Arolas |
Una prima tendenza, di cui peraltro gli stessi Firpo e Canaro rimarrano gli interpreti più fedeli, è figlia diretta del tango primitivo, certamente filtrato da una maggiore perizia tecnica e da una qualità esecutiva assai superiore. Indicato anche tango de corte milonga, è lo stile che custodisce la radice più schiettamente criolla della musica rioplatense, ovvero il suo carattere maggiormente legato alle periferie ed alle suggestioni della milonga. Si tratta di un approccio distintivo che, a ben vedere, i rappresentanti della cosiddetta guardia vieja custodiranno senza sostanziali aggiornamenti anche nei decenni successivi.
La seconda tendenza è quella di più chiara ispirazione melodica, influenzata da tradizioni europee - francesi in particolare - e volta ad innestare nel tango una certa vena romantica a scapito della dittatura esercitata dall'affilato battito milonghero. All'attenzione per il fatto ritmico del tango va affiancandosi quindi una cura del fatto espressivo, fino a quel momento del tutto trascurato.
Questa biforcazione fu di massima importanza per l'intera storia del tango, se è vero che le due correnti non si reincontrarono mai, se non perdendo ciascuna il proprio carattere essenziale. Tutto ciò che seguì fu influenzato dalla vicinanza con l'una o l'altra corrente sia da un punto di vista compositivo che esecutivo.
Gli strumentisti e gli autori della tendenza tradizionalista ritennero il tango sostanzialmente inalterabile quanto a semplicità melodica e modalità di marcazione, sempre tutta interna alla tonalità ed in qualche modo inesorabile pilastro portante della loro produzione.
Agustin Bardi |
Bisogna sottolineare come gli anni attorno al 1917 fossero generalmente dinamici e gravidi di novità per la musica del tango. Accanto al rinnovamento strumentale, compositivo ed esecutivo dei promotori di quella tendenza denominata tango romanza, come Cobián ed Enrique Delfino, altri importanti musicisti tentavano vie diverse e, per l'epoca, d'avanguardia. Proprio nel 1917 vennero alla luce due brani come Moñito di Eduardo Arolas e Gallo Ciego di Agustin Bardi, carichi di idee molto in anticipo per i tempi. Sempre in quell'anno, infine, Carlos Gardel esordì presso il Teatro Empire di Buenos Aires con Mi noche triste, considerato il primo tango cancion, che diverrà il suo esordio discografico. Un tempo ribollente di cambiamenti, quindi, in cui recupero dello spirito tradizionale e spinta rinnovatrice si proponevano ancora mescolate nel lavoro di musicisti più consapevoli e tecnicamente più preparati rispetto alla generazione che li aveva preceduti.
Juan Carlos Cobian
La personalità di Juan Carlos Cobián si differenzia plasticamente da quella di altri eminenti esponenti della generazione degli anni '10 come Arolas, Canaro o Bardi. Se da un lato costoro andarono conservando il temperamento ed i timbri del vecchio tango criollo, rinnovando nel suono e nella strumentazione il tradizionale approccio ritmicamente marcato e melodicamente semplice delle periferie urbane intrise di suggestioni milonghere, dall'altro Cobián innestò nella musica tanghera un'ispirazione di chiara origine europea. Fin dalle sue prime composizioni - databili nel 1915 - le caratteristiche del suo stile furono
[...] da un punto di vista formale, l'attrazione della romanza francese; dal punto di vista del temperamento, il suo infallibile istinto per la bellezza musicale; spiritualmente, la ricchezza della sua inventiva. (Horacio Ferrer)Non casualmente i primi frutti della tendenza evoluzionista, incarnata a pieno dal pianista e da un altro grande musicista come Enrique Delfino, furono le due correnti compositive denominate tango romanza (solo strumentale) e tango cancion. Il tratto caratteristico di questa maniera di far musica sta nell'attenzione ad un melodismo di grande qualità, a ben ragione considerato apripista per l'opera di Julio De Caro e suo fratello Francisco, e poi di Pedro Laurenz, Lucio Demare, Alfredo Malerba, Anibal Troilo, solo per nominare alcuni nomi di prima grandezza. La trasposizione della tradizione della romanza europea nel cosiddetto tango romanza è così definita da Luis Adolfo Sierra.
È musicalmente ricco, altamente estetico, sentimentale, sempre incline ad esprimere pensieri romantici. Il tango romanza è elegantemente ed emotivamente melodico, pur rimanendo nell'ambito della concezione stilistica noto come melodia armonizzata. [...] Se ad esempio si canticchiasse la nuda melodia di Flores negras, senza alcun complemento armonico [...] il risultato non sarebbe certo il bell'esempio di tipico tango romanza composto da Francisco De Caro. E questo perché è strutturato dentro la creatività della 'melodia armonizzata', la costantemente presente interdipendenza tra la parte melodica e la componente armonica, il che è la caratteristica distintiva del tango romanza.
Orquesta Juan Carlos Cobián |
A cominciare dal 1917, quindi, grazie alla sua Salomè ed alla contemporanea Sans Souci di Enrique Delfino, si parlò di una svolta d'avanguardia nel tango, che vede in questi musicisti gli iniziatori di un nuovo trattamento armonico destinato a grande fortuna. Il contributo di Cobián sta anche nella formalizzazione delle due varietà in cui il tango melodico si andò realizzando, quello strumentale (tango romanza) e quello cantato (tango cancion). Per quel che riguarda quest'ultima, non si può omettere la stretta collaborazione con il poeta Enrique Cadicamo grazie alla quale il tango si arricchì di veri e propri classici, come Niebla del Riachuelo e Nostalgias.
Niebla del Riachelo, Orquesta Osvaldo Fresedo, canta Roberto Ray, 1937
Cobián negli anni '40 |
In ultimo - ma non per importanza - Cobián recò un nuovo ruolo per il pianoforte nell'orchestra di tango. Fin a quel momento questo strumento aveva un ruolo quasi esclusivamente ritmico, ribattendo invariabilmente il tempo dentro lo schema accordale del brano. Un compito piuttosto anonimo, con una generalizzata assenza di lavoro armonico.
Cobián introdusse il sostanziale ruolo conduttore del pianoforte nell'orchestra: incorporò nel suo stile gli abbellimenti arpeggiati di decima per la mano sinistra e più in generale introdusse la modalità di riempire i vuoti melodici con adornos della parte bassa della tastiera. Si trattò di una rivoluzione per il ruolo del pianoforte, ovvero dell'avvio dell'accompagnamento armonizzato nel tango. Le incisioni anni '20 del suo Sexteto consentono di cogliere questa nuova modalità esecuiva, ovvero quell'emersione del pianoforte dallo sfondo della marcazione che sarà l'abbrivio del ruolo moderno di quello strumento nell'Orchestra di tango.
Ovidando, Orquesta Juan Carlos Cobián, 1923
Questa tendenza interpretativa, che fu definitivamente formalizzata e strutturata da Francisco De Caro, avrebbe influenzato l'opera dei maggiori pianisti di tango successivi, da José Maria Rizzuti ad Eduardo Pereyra, da Juan Polito ad Armando Federico, fino a Osvaldo Pugliese. La personalità di Cobián recò quindi una concezione nuova al tango, che dalle sue intuizioni assunse l'accento che ancora adesso lo rende riconoscibile. Come strumentista e come compositore si avvalse di un innato talento per liberare definitivamente la musica di Buenos Aires dai cliché del tango primitivo, introducendo la tessitura estetica che caratterizzerà la nascente tendenza evoluzionista. Le sue composizioni, dalle già citate Niebla del Riachuelo, Nostalgias a El Motivo, Pan Y Agua, La Casita de mi Viejos, Rubì, Piropos, Mi Refugio, Shusheta e tante altre, rappresentano il lascito ad oggi più evidente del suo talento.
El Aristócrata (Susheta), Orquesta Angel D'Agostino, canta Angel Vargas, 1945
Nostalgias, Orquesta Florido Sassone, 1971
Da Los Dopados a Los Mareados
Los Dopados, Sexteto Osvaldo Fresedo, 20 maggio 1922
Tuttavia dopo questi primi passi d'esordio il tango venne dimenticato per circa un ventennio. Fu lo stesso Cadicamo a raccontarne la riscoperta ad opera di Troilo, nel 1942.
Come si evince dalle parole di Cadicamo, sia Troilo che il poeta dovevano ignorare l'esistenza del vecchio testo di Doblas e Weisbach del 1922. A differenza di quella vecchia versione, dove la prima parte era intesa come introduzione solo strumentale al testo, i nuovi versi di Cadicamo si stendono su tutte e tre le parti del brano di Cobián. A tal riguardo corre l'occasione di notare la struttura del brano, sviluppata in tre sezioni melodiche: una scelta inconsueta rispetto alle abitudini compositive degli anni '20, tipicamente incardinate su i tanghi di due parti soltanto.Un giorno Troilo venne a trovarmi entusiasmato per una vecchia incisione dell'Orquesta di Osvaldo Fresedo del tango di Cobián Los Dopados. Era solo strumentale, e mi sollecitò affinchè vi adattassi dei versi, poichè aveva urgenza di eseguirlo con un testo. Io gli spiegai che non mi pareva corretto farlo senza l'autorizzazione di Cobián, che in quel periodo era all'estero. Insistette affinchè esaudissi il suo desiderio, aggiungendo che quando Cobián sarebbe tornato a Buenos Aires avrebbe trovato un successo. Mi convinse, ed ascoltammo il disco molte volte. Facendo affidamento sull'amicizia che mi legava a Cobián mi decisi a scriverne il testo, cambiandone il titolo in Los Mareados. Troilo vi realizzò un arrangiamento magnifico, ottenendone un acclamato successo.
Rara.. como encendida, te hallé bebiendo linda y fatal... Bebías y en el fragor del champán, loca, reías por no llorar... Pena Me dio encontrarte pues al mirarte yo vi brillar tus ojos con un eléctrico ardor, tus bellos ojos que tanto adoré... [...]
Enrique Cadicamo
La versione di Troilo è come consuetudine ricca di movimento e di espressione. Nella prima parte le tre sezioni melodiche in cui si compone Los Mareados vengono esposte solo strumentalmente, su un ritmo riccamente sostenuto dalla trama sicura e swing del bandoneon e del pianoforte di Orlando Goni, il cui tocco sicuro ed elegante spicca quasi a solo nell'introdurre la terza preziosissima melodia del brano. La voce di Fiorentino accompagna la riproposizione della prima sezione con la partecipazione non comune al senso del brano che caratterizzò costantemente il suo sodalizio con Troilo. La chiusura del brano è affidata alla ripresa della terza parte, stavolta introdotta da una delicata e dolente sezione d'archi su cui Pichuco ricama prima il sussurro e poi l'accento ben marcato del suo celebre bandoneon. La riconosciuta capacità di Troilo nell'esplicitare le intenzioni sentimentalmente più forti dei brani interpretati esalta il pregevole ed elegante lavoro di Cobián, designandolo come uno dei massimi classici del tango. L'anno successivo alla riedizione di Troilo la dittatura militare impose una vistosa censura radiofonica, che colpì particolarmente i tanghi con testo in lunfardo e quelli considerati amorali e sconvenienti per lo Stato. Los Mareados, che fin dal titolo richiama l'ubriachezza, fu fortemente indiziato dal regime di esaltare valori degenerati. Cadicamo dovette scrivere malvolentieri un altro testo ed il brano fu rinominato in En mi Pasado. A vent'anni dalla sua composizonoe il tango di Cobián ebbe quindi il suo terzo titolo ed il suo terzo testo differente. Questa ultima versione ebbe all'attivo una sola registrazione cantata da Andrés Falgás. Los Mareados risorse come tale a partire dal 1949, quando una delegazione di scrittori e musicisti ottenne dal Generale Perón l'ammorbidimento della censura sulle loro opere. Nell'anno dopo Miguel Calò ne incise una buona versione con la voce di Ricardo Blanco, così come fece Osmar Maderna nel 1951 e poi Alberto Podestà e Roberto Grela nel 1953: le prime di oltre un centinaio di incisioni realizzate, alcune più riuscite altre meno.
Los Mareados, Orquesta Miguel Calò, canta Ricardo Blanco, 1950
Diverse sono anche le interpretazioni solo strumentali, alcune addirittura affrontate a solo da alcuni musicisti, come Roberto Grela con la sua chitarra o Lucio Demare al pianoforte. L'ascolto in questa veste scarna è piuttosto interessante, emergendo alcune sfumature melodiche della creazione di Cobián.
Los Mareados, Roberto Grela, 1964
Los Mareados, Lucio Demare, 1957
Los Mareados di Osvaldo Pugliese
Vi è infine un'interpretazione eccezionale, quella che Osvaldo Pugliese realizzò nel 1977 e che ripropose dal vivo fino alle sue ultime apparizioni. Oltre ad essere una delle tante perle esecutive ed un esempio preclaro del celebre stile della sua Orquesta, quest'arrangiamento ha la formidabile capacità di esaltare le qualità melodiche più profonde de Los Mareados, rendendo esplicite le sottigliezze espressive e la portata emotiva del tango di Cobián che in altri arrangiamenti sfuggono o che sono al più sottointese. D'altra parte pare pacifico rilevare come Los Mareados appartenga a quell'insieme non amplissimo di tanghi che non temono l'usura che le tante reinterpretazioni tendono a accentuare. Anche in questa prova del Maestro vi è 'molto Pugliese', con tutta la sua capacità di 'ricreare' i brani interpretati grazie ad un'inventiva, una sensibilità e quindi un arrangiamento con pochi paragoni possibili. Tuttavia le strutture melodiche originarie emergono in piena luce, rispettosamente preservate ed anzi esaltate dalla nuova armonizzazione. Los Mareados rivela così una freschezza non comune nell'incontrare il gusto di tangheri e musicofili di tre o quattro generazioni successive all'epoca in cui fu composto. L'interpretazione si apre distendendo le prime due linee melodiche, marcatamente sottolineate dalla caratteristica accentuazione yumbeada di Pugliese; il sapiente dosaggio dei pianissimo, dei rallentando e delle improvvise riprese si articolano sulla trama dei contrappunti, dispiegando il tango di Cobián in uno scenario fortemente drammatico ed insieme assai elegante.