Lo stile - La rivoluzione conservatrice di Juan D'Arienzo
La figura di Juan D'Arienzo rappresenta sicuramente uno spartiacque nella storia del tango. A lui si deve l'affermazione di uno stile che dalla metà degli anni '30 rappresentò un modello quasi obbligato per le orchestre sue contemporanee, una maniera interpretativa unanimemente considerato come un secondo inizio per il tango stesso, nonostante i variegati giudizi prettamente musicali che sono stati dati sulla sua produzione.
Pur non recando innovazioni tecniche di grande spessore, il suo tango si pose alla base del rilancio della musica bonaerense in un frangente particolarmente delicato, tanto che molti lo ritengono il vero apripista per la straordinaria decade d'oro del tango.
È infatti vero che, almeno come punto di partenza e stimolo, lo strepitoso successo della sua orchestra rappresentò un ingrediente probabilmente decisivo nell'affermarsi della più celebrata e numerosa generazione di musicisti di tango, quella della decade del '40.
![]() |
Carlos Gardel all'imbarco del suo ultimo tragico volo |
Ora, ciascuna a suo modo, entrambe le linee stavano contribuendo a far perdere smalto al tango, nel senso di un progressivo allontanamento dai caratteri musicali che i tanti cultori del suo spirito originario ritenevano insostituibili. Nella sostanza ciò si traduceva in un ridotto interesse del pubblico verso l'evento tango, e quindi in una più scarsa frequentazione dei locali in cui si suonava e si ballava quella musica.
Sia la linea tradizionalista che quella decareana andavano vieppiù adottando un ritmo piuttosto lento, allontanandosi dalla classica pulsazione in 2/4 tramite cui tanta parte del tango delle origini si era caratterizzato. Segnatamente, si può aggiungere che la guardia vieja, portatrice di stilemi saldamente ancorati alle origini, non pareva corrispondere più completamente al gusto di un pubblico che si era via via raffinato, e a cui le consuete melodie, gli svolgimenti armonici prevedibili e l'arrangiamento spesso poco fantasioso parevano non essere ragioni sufficienti per riempire le sale da ballo come accadeva dieci o quindici anni prima.
![]() |
L'Orquesta di Roberto Firpo in registrazione |
Dal suo canto, anche la musica di De Caro e seguaci, fitta di ricercatezze stilistiche e raffinatezze strumentali, con quello estilo pausado più incline a farsi ascoltare che non a nutrire la danza dei tangueri, contribuì via via ad un certo appannamento del fenomeno tango così come lo si era conosciuto fino a qualche tempo addietro.
Si consideri, in aggiunta, l'importanza progressivamente assunta dai cantanti nelle orchestre, e la conseguente perdita di mordente della musica a vantaggio di un sentimentalismo da canzone che con Gardel giunse al suo culmine.
Naturalmente De Caro, Firpo e soprattutto Canaro sono ancora oggi musicisti massimamente apprezzati, e non gli si può addossare la responsabilità o l'intenzione di aver progressivamente svuotato lo spirito del tango; sovente i processi di trasformazione avvengono ben al di là delle intenzioni degli occasionali attori che in essi agiscono. Sia quel che sia, capitò che la musica più lenta, o più difficilmente adattabile al ballo, un certo logorìo degli arrangiamenti tradizionali e l'imporsi di una forma canzone in cui le belle voci divenivano protagoniste assolute a scapito dell'orchestrazione, tutto ciò andò restringendo il pubblico delle milonghe e, soprattutto, portò i ballerini a sedersi ad ascoltare la musica più che a ballare.
Le interpretazioni di Juan D'Arienzo precedenti a quel 1935, anno a cominciare dal quale si manifestò lo stile che lo ha reso celebre, non si discostano significativamente dal contesto appena descritto. Violinista di formazione (secondo alcuni non brillantissimo), aveva cominciato a suonare il tango fin da ragazzo in locali di second'ordine, come molti della sua generazione, accompagnato, tra gli altri, da un giovanissimo Angel D'Agostino al pianoforte.
![]() |
Juan D'Arienzo, Angel D'Agostino ed Ernesto Bianchi nel 1912 |
Pa Que Pensas, Orquesta Juan D'Arienzo, canta Carlos Dante, 1928
La sua attività tanghera, che man mano lo portò a dedicarsi solo alla direzione a scapito del violino, fu lungamente sviluppata in teatro, dove l'orchestra si dedicava all'accompagnamento delle operette e delle riviste. Fino alla metà degli anni '30, quindi, D'Arienzo lavorò frequentemente per il teatro, non incidendo particolarmente nell'ambiente del tango.
La nascita dello stile D'Arienzo
Tuttavia a D'Arienzo si deve il risveglio del mondo del tango, e questo grazie ad un radicale cambio di stile che da un lato entusiasmò i ballerini, e dall'altro spinse quasi tutte le altre orchestre a seguire i suoi passi. In estrema sintesi, si trattava di un'intuizione semplice quanto fulminante: ritmo, ritmo e ancora ritmo, con un ideale ritorno al tango delle origini, e poi un'arrangiamento volto ad eliminare i vuoti nella melodia. Le sospensioni e gli improvvisi silenzi, di cui la produzione di D'Arienzo è ricca, perdono il loro carattere espressivo e risultano piuttosto un modo per rimarcare l'inesorabile ritmica del brano.
![]() |
Rodolfo Biagi |
Quel che successe è in tanta parte legato al nuovo pianista dell'orchestra, quel Rodolfo Biagi che, dopo aver suonato nelle orchestre di Juan Maglio 'Pacho' e Juan Canaro ed accompagnato Gardel in alcune registrazioni del 1930, approdò proprio nel 1935 nell'orchestra di D'Arienzo. Il ritmo che Biagi impose alle esecuzioni, assai più serrato rispetto a quello dei suoi contemporanei, divenne in breve la cifra dell'orchestra, ma anche dei numerosissimi musicisti che di lì a poco andarono a ingrossare la schiera dei seguaci di D'Arienzo e del suo stile.
A titolo di esempio, si confrontino le due versione di El Flete nelle versioni del Quinteto Pancho diretto da Francisco Canaro e dell'Orquesta D'Arienzo.
El Flete, Quinteto Pancho, direttore Francisco Canaro, 1939
No Mientas, Orquesta Francisco Canaro, canta Ada Falcón, 1938
No Mientas, Orquesta Juan D'Arienzo, canta Alberto Echagüe, 1938
Altrettanto interessante è il confronto tra la vigoria sua versione di Paciencia e quella de "la voz sentimental de Buenos Aires" Agustin Magaldi Paciencia, Agustin Magaldi, 1938
Paciencia, Orquesta Juan D'Arienzo, canta Enrique Carbel, 1937

Da allora l'orchestra di Juan D'Arienzo conobbe un improvviso e notevolissimo successo, probabilmente sorprendendo lo stesso direttore, tanto da diventare la più seguita dai ballerini, ed in forme spesso di vera e propria acclamazione. Strumentazione ed arrangiamento al servizio del ritmo In sostanza, è possibile dire che D'Arienzo recuperò l'aspetto ritmico della fase pionieristica della guardia vieja, riproponendo uno stile bien marcado che si caratterizza nell'accentuazione di tutti i quarti della battuta, con la contestuale e notevole velocizzazione del tempo di esecuzione. La frequenza di pulsazione delle sue esecuzioni rimane sempre a due battiti al secondo, descrivendo una struttura ritmica che si impone come elemento essenziale del brano. Prendiamo ad esempio la bella Pensalo Bien, brano molto amato in cui il pathos, pure presente, è messo in sordina dalla quadratura ritmica e da un riempimento strumentale che non lascia alcun vuoto nella melodia, se non i consueti silenzi e sospensioni darienziani, di evidente utilità ritmica più che espressiva.
Pensalo Bien, Orquesta Juan D'Arienzo, canta Alberto Echagüe, 1938
Considerando questa impostazione da un punto di vista musicale, è evidente che a perderci siano l'originalità e l'espressività degli arrangiamenti, per lo più piegate ad una cura dell'aspetto ritmico che, benchè oggetto degli strali di molti altri musicisti, divenne l'elemento chiave del suo successo. Come nota Luis Adolfo Sierra, lo stile di D'Arienzo è tutto in un
rigido marcare, tagliare, accellerare, in un movimento incessante nel contrasto tra 'staccato' e silenzi, con rapidi passaggi di un pianoforte che enfatizza con la mano destra il soggetto o il tempo di una melodia, nella stessa forma esecutiva... tecnicamente semplice, ma impreziosita da una notevole capacità strumentale.


Derecho y Viejo, Orquesta Juan D'Arienzo, 1939
Tango Brujo, Orquesta Juan D'Arienzo, canta Hector Maure, 1943
Yapeyu, Orquesta Juan D'Arienzo, 1951
Loca, Orquesta Juan D'Arienzo, 1955
Quejas De Bandoneón, Orquesta Juan D'Arienzo, 1963
La base della mia orchestra è il piano. Lo credo irrimpiazzabile.
![]() |
Rodolfo Biagi |
![]() |
Fulvio Salamanca |
Secondo me la maggior colpa per il declino del tango è da attribuire ai cantanti. C’è stato un momento in cui l’orchestra di tango non era altro che un mero pretesto per l’esibizionismo del cantante. I musicisti, incluso il direttore, non erano altro che gli accompagnatori di una cosa simile ad una star popolare. Per me questo non deve accadere. Il tango è anche musica, come già detto. Vorrei aggiungere che è essenzialmente musica. Di conseguenza l’orchestra, che questa musica la suona, non può essere relegata a fare solo da contorno alle luci della ribalta del cantante. Al contrario la musica è per le orchestre e non per i cantanti. La voce non è, non dovrebbe essere altro che uno strumento aggiunto dell’orchestra. Sacrificare tutto alla gloria del cantante, alla star, è un errore. Io ho reagito all’errore che ha causato la crisi del tango ed ho messo l’orchestra in primo piane ed il cantante al suo posto. Inoltre, ho usato come soccorso al tango la sua forza maschile, che era stata persa nel susseguirsi degli eventi. In questo modo nelle mie interpretazioni ho marcato il ritmo, il nervo, la forza e il carattere che si distinguono nel mondo della musica e che erano stati abbandonati per i motivi di cui sopra. Fortunatamente, questa crisi è stata temporanea, ed oggi il tango ha ripreso quota, il nostro tango, con la vitalità dei tempi migliori. Il mio orgoglio maggiore è di aver contribuito al rinascimento della nostra musica popolare.In realtà, come altre volte accadde, D'Arienzo contraddisse spesso queste sue stesse parole. Sebbene il cantante abbia nei primi anni di carriera esattamente il ruolo che qui si enuncia, neppure D'Arienzo si sottrasse, a partire dalla fine degli anni '50, dal mettere in primo piano l'interpretazione della voce, secondo un gusto che avrebbe portato il tango ad una crisi più profonda di quella dell'inizio degli anni '30. Tuttavia è interessante l'esposizione del suo pensiero relativamente al ruolo dell'orchestra, e difficilmente è possibile dissentirne. Ballerini e musicisti Lo stile che D'Arienzo inaugurò a metà degli anni '30 fu a suo modo una vera svolta, e le sue conseguenze sono ancora lì a testimoniarlo. Tuttavia ha ragione Marco brunamonti a parlare di una rivoluzione conservatrice, perché in definitiva di questo si è trattato, di un recupero dello spirito del tango delle origini condito da una formidabile sferzata ritmica. L'obiettivo è piuttosto evidente: fornire nuovamente un supporto ritmico costante e sicuro ai ballerini, ed indurli a ritornare ad affollare le piste da ballo. D'altronde è lo stesso D'Arienzo a riaffermare più volte pubblicamente quale sia l'architrave della sua concezione musicale. In questo senso è molto interessante quanto disse in un intervista per la rivista Aquí Está, nel 1949.
Dal mio punto di vista, il tango è, prima di tutto, ritmo, nervo, forza e carattere. Il tango delle origini, quello della vecchia guardia, aveva tutte queste caratteristiche, e noi dobbiamo cercare di non perderle mai. Da quando le abbiamo perse, alcuni anni fa, il tango argentino è entrato in crisi. Modestie a parte, ho fatto tutto il possibile per far in modo che ritornasse in auge.E molto più tardi, pochi mesi primi della morte, in anni in cui il tango aveva conosciuti altre crisi, altre svolte, approdando a sponde musicali diverse, fino all'avanguardia di Piazzolla
Se i musicisti ritorneranno alla purezza dei due quarti, si ravviverà nuovamente il fervore per la nostra musica e, grazie ai moderni mezzi di diffusione, raggiungeremo un’importanza mondialeNella stessa intervista del 1975 citata più sopra, D'Arienzo diceva anche che
...il quarto violino diventa un elemento vitale. Deve suonare come una viola o un violoncello. Io formo il mio gruppo con il piano, il contrabbasso, cinque violini, cinque bandoneones e tre cantanti. Mai meno elementi. Mi è capitato in alcune registrazioni di impiegare fino a dieci violini.

![]() |
Orquestra Juan D'Arienzo, 1937 |
I giovani mi amano. A loro piacciono i miei tanghi perchè sono nervosi, ritmici. La gioventù è proprio questo, felicità e movimento. Se gli suonassi un tango melodico e non ritmato, sicuramente non gli piacerebbe, questo è quel che succederebbe. Oggigiorno ci sono buoni musicisti e grandi orchestre che pensano di suonare tango, ma non è così, se non hanno ritmica non c'è tango. pensano di poter rendere popolare un nuovo stile, e magari vi riescono avendo un colpo di fortuna, ma io continuo a pensare che senza ritmo non c'è tango. Come professionisti li rispetto, ma quello che fanno non è tango. E se mi sbaglio vuol dire che sono più di cinquant'anni che mi sbaglio.Si aggiunga anche una cifra caratteriale assai spumeggiante, se non istrionica, e le seguenti affermazioni relative al suo stesso ruolo nella storia del tango appariranno in quadro coerente.
Ancora nel 1937 erano in auge direttori che erano anche dei veri signori: Osvaldo Fresedo, Julio De Caro; ma il loro tango non era da ricordare. Poi io suonai ad un ritmo differente, ed il tango tornò al posto che gli spettava.
Quando nel 1936 salvai il tango dalla bancarotta, mille orchestre e mille locali fiorirono e si arricchirono con il ballo. Dovrebbero farmi un monumento in Plaza de Mayo.
Io ho il polso della gente, interpreto i loro sentimenti. Ed essere uno del popolo è molto difficile. Chiunque può essere famoso senza essere uno di loro. Identificarsi con i desideri della massa è molto complesso.Al netto dell'aspetto un pò sopra le righe di alcune dichiarazioni, rimane vero il senso di quanto affermato da D'Arienzo, ovvero quello di una fedeltà costante ad uno stile tutto rivolto ai ballerini, e meno ai musicisti ed alla loro arte, tanto da essere spesso ripagato da questi con la stessa moneta. In questo senso, uno dei giudizi più spietati fu quello di Astor Piazzolla.
Ascoltavo D'Arienzo e mi si rizzavano i capelli. Era terribile, una barbarie, l'antimusicalità.In realtà, nessuno può dire cosa avrebbe riservato la storia al tango senza la comparsa di D'Arienzo, figura discussa ma con cui chiunque appartenga alla comunità del tango deve, a titolo diverso, deve fare i conti. È significativo l'aneddoto secondo il quale Anibal Troilo, trovando i suoi musicisti che, ascoltando D'Arienzo in una trasmissione radiofonica, ne irridevano l'ossessione di accentuare ogni battuta ed in generale lo stile poco espressivo, ebbe a dire
Ridete, ridete pure, ma senza di lui nessuno di noi sarebbe qui a fare ciò che faIn definitiva è bene dare a D'Arienzo il riconoscimento che merita, per l'energia che la sua musica da ballo continua a conservare intatta ed a trasmettere, per il piacere che quasi tutti i ballerini provano muovendosi sulle sue interpretazioni. Un'energia che i rari documenti dell'epoca ci propongono come consustanziale alla sua persona ed al suo stesso stile fisico di direzione.
Come si è già detto, è molto probabile che il tango così come siamo abituati a pensarlo non vi sarebbe stato senza la musica di D'Arienzo; basti pensare all'enorme crescita del fenomeno tango che egli determinò, fornendo in tal modo la possibilità di incontro, confronto, tensione creativa e sfida espressiva tra centinaia di musicisti diversissimi tra di loro ma accomunati dallo stesso fecondo ambiente creativo della decade d'oro.
Se è vero che il rinascimento del tango è legato in primo luogo a figure come Pugliese e Troilo, grazie a cui il tango smise di essere solo un ballo per avviarsi a diventare un vero e proprio genere musicale, è altrettanto vero che lo stimolo rappresentato da D'Arienzo per i suoi contemporanei e non solo è un merito da riconoscergli senza esitazioni. E gli viene infatti palpabilmente riconosciuto, in primo luogo dai ballerini di tutte le latitudini ogni volta che una sua tanda viene fatta risuonare nelle milonghe.